
Museo delle Due Guerre Mondiali
Nel cuore del centro storico, tra le antiche mura del Castello Brunforte, il Museo Civico delle Due Guerre Mondiali offre un viaggio immersivo nella realtà del Primo e del Secondo Conflitto Mondiale.
Inaugurato il 25 aprile 1999, il Museo Civico delle Due Guerre Mondiali nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza didattica coinvolgente per tutti, attraverso ambienti ricostruiti fedelmente e materiali originali che permettono di ripercorrere i momenti più significativi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Un percorso che invita alla riflessione, mettendo in luce le atrocità e le sofferenze causate dai conflitti.
Il museo è ospitato nel centro storico di Loro Piceno, all’interno degli antichi granai del castello Brunforte, una struttura risalente al XII secolo che conserva ancora le suggestive volte e le travature in quercia con tracce evidenti del passato medievale.
L’allestimento comprende una serie di elementi di forte impatto: quattordici manichini, tra cui uno a cavallo, indossano uniformi complete e originali di grande valore storico. A questi si affiancano la ricostruzione di una trincea, una postazione mitragliatrice e un reticolato italiano del tipo “a gabbione”, il tutto arricchito da un’ampia documentazione fotografica.
La trincea italiana della Prima Guerra Mondiale è stata ricostruita utilizzando esclusivamente materiali autentici: dai sacchi di terra allo scudo da trincea, una piastra in acciaio balistico con spioncino per l’osservazione e il tiro, fino alla lanterna, alla cassetta porta munizioni trasportabile su mulo e agli attrezzi individuali – paletta, picozzino, zappetta e ascia/martello – impiegati dai soldati per scavare e costruire ripari.
Lo stesso livello di accuratezza ha guidato la realizzazione del reticolato italiano a gabbione, considerato un unicum tra i musei italiani, e della postazione per mitragliatrice austriaca, anch’essa parte integrante del percorso espositivo.
Ogni elemento del museo è pensato per trasmettere, in modo diretto e realistico, la durezza della vita in trincea. Particolarmente toccante è la sezione che conserva due vetrine con reperti simbolici: in una sono esposte le mazze ferrate austriache, armi brutali usate per colpire i soldati italiani storditi dai gas; nell’altra si trovano cinque elmetti, appartenuti a soldati di diverse nazionalità coinvolte nel primo conflitto mondiale, segnati in modo evidente dai proiettili e dalle schegge.
Il museo non è solo uno spazio espositivo, ma un luogo di memoria viva, capace di raccontare storie vere e far riflettere sulle conseguenze profonde della guerra.
Indirizzo: | Piazza Beato Liberato Brunforte, 62020 Loro Piceno MC |