
Aule Verdi
Le Aule Verdi sono spazi all'aperto, progettati per offrire esperienze didattiche e di partecipazione comunitaria che uniscano natura ed ecosistemi locali, conoscenza e apprendimento, sostenibilità e consapevolezza ambientale.
Nate per contrastare il "disturbo da deficit di natura" evidenziato dall’autore e giornalista americano R. Louv, le aule verdi sono spazi accessibili alle comunità e alle scuole per permettere, da un lato il contatto quotidiano delle scuole con gli ecosistemi locali, e dall’altro lo svolgimento della didattica ministeriale arricchita da componenti legate alla sostenibilità, alla consapevolezza ambientale e all’esperienza diretta.
La rete di aule verdi della Val di Fiastra si compone di tre aule, una per ogni comune coinvolto dal progetto e per ogni elemento naturale trattato dalle uscite didattiche negli anni di progetto: acqua, terra e aria.
La progettazione delle aule ha visto la collaborazione di due gruppi di lavoro, uno per la parte progettuale, e un altro per quella contenutistica.
Il primo include la scuola di ateneo di architettura e design (SAAD) dell’Università di Camerino, l’associazione Camposaz, che organizza laboratori di autocostruzione in legno, e Lorenzo Malloni, architetto e artista; il secondo ha invece coinvolto persone esperte di didattica ambientale e all’aperto, tra cui Domenica Maiorino, master in design per bambini all’università di Bolzano, e Les Friches, associazione culturale che si occupa di creatività, manualità, e gioco spontaneo, in collaborazione con l’Università di Macerata e Terra Prospera.