
Scuola del Paesaggio: ricercatori da tutta Italia in Val di Fiastra
Dal 5 all’8 febbraio 2025 la Val di Fiastra ospita la prima edizione della Scuola del Paesaggio, una winterschool che intreccia teoria e ricerca sul campo, con l’obiettivo di esplorare nuove chiavi di lettura per il territorio.
Organizzata dall’Osservatorio del Paesaggio nell’ambito del progetto Qui Val di Fiastra (Bando Borghi PNRR), la scuola richiama in vallata giovani ricercatori e professionisti da tutta Italia: architetti, urbanisti, studiosi di beni culturali, scienze ambientali, comunicazione e design.
Il tema di questa edizione è “Metodi e strumenti per la lettura del paesaggio”. Tre i percorsi di lavoro: Habitat, dedicato alla rete ecologica nei paesaggi rurali; Archivio, focalizzato sulla memoria e il patrimonio immateriale; e Storytelling, per costruire nuove narrazioni e immaginari legati ai luoghi.
Due momenti saranno aperti anche al pubblico, all’Abbadia di Fiastra (Urbisaglia).
Aperture (5 febbraio, ore 15:30): lezioni introduttive con Massimo Sargolini (UNICAM), Mara Cerquetti (UNIMC) e Damiano Giacomelli (Yuk! Film), che affronteranno il paesaggio marchigiano da tre prospettive diverse.
Presentazioni (8 febbraio, ore 17): restituzione dei lavori dei partecipanti, con interventi di Sandro Polci, Barbara Baiocco e Alessia Paciarelli.
Come ha sottolineato Matteo Giacomelli, coordinatore del progetto Qui Val di Fiastra, la Scuola del Paesaggio vuole far emergere nuove narrazioni, memorie e progettualità, mettendo al centro la relazione tra comunità locali e ambiente. Una sfida che unisce formazione, ricerca e partecipazione, per immaginare insieme il futuro della vallata.